LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA NELLA PROMOZIONE
DELLA SALUTE E NELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE
TARANTO 21 APRILE 2017
AUDITORIUM PADIGLIONE VINCI
P.O. Centrale “SS. Annunziata”
dalle ore 08:30 alle ore 14:30
EVENTO FORMATIVO N. 267-191407 (ed.1)
CORSO RIVOLTO AI SOLI INFERMIERI e INFERMIERI PEDIATRICI ISCRITTI ALLA UIL FPL DI TARANTO
CREDITI ECM 6,30
Alla professione infermieristica afferiscono tutti gli interventi di promozione della salute, prevenzione primaria secondaria e terziaria, educazione e sostegno assistenziale in ambito comunitario (ambienti di vita, di famiglia, ambienti di lavoro, ospedalieri) finalizzati a raggiungere gli obiettivi che l’Oms definisce strategicamente rilevanti per i sistemi sanitari. Questa responsabilità richiama fortemente la strategia rilanciata già dall’OMS agli Stati membri nella Conferenza Europea nel Giugno del 2000. La crescita dei rischi legati alla diffusione di stili di vita non idonei, l’allungamento della vita, e il conseguente bisogno di assistenza a domicilio, la cronicizzazione di molte patologie, hanno indotto l’OMS a non considerare l’ospedale come unico luogo di cura, ma a sostenere la necessità di una attenzione sempre più proiettata sul territorio e più vicina agli ambienti di lavoro e di vita dei cittadini. Questa giornata di formazione assume, pertanto, un connotato di attualità legato al tema della prevenzione, oggi più che mai protagonista del mondo della Salute Pubblica e a quello della deospedalizzazione precoce, altro punto di forza per una buona Sanità.
Programma
08:30 Registrazione dei partecipanti
Moderatore Gaetano ERAMO Segretario Territoriale UIL FPL Taranto
09.00 – 09:30 Saluto delle Autorità Segretario Generale Nazionale UIL FLP Dott. Michelangelo LIBRANDI
09:30 – 09:40 Perché della scelta di cominciare dalla prevenzione Francesco BRUNETTI Segretario Generale UIL FPL Taranto
09:40 – 10:10 La vaccinazione degli operatori sanitari: a tutela di chi? Rosita CIPRIANI, Dirigente Medico Dipartimento di Prevenzione – Presidente SitI Sezione Apulo-Lucana
10:10 – 10:35 Task –Shifting ”fare di necessità virtù”: lo shift dell’infermiere nel Dipartimento di Prevenzione tra gestione dell’Ambulatorio Vaccinale e Attività di Screening Simona INSOGNA, Infermiera Dipartimento di Prevenzione
10:35 – 10:55 Tra promozione della salute e prevenzione nei contesti educativi: il ruolo dell’infermiere Maria Teresa VINCI, Infermiera Dipartimento di Prevenzione
10:55-11:15 Coffee Break
11:15 – 11:35 L’infermiere ricercatore in Sanità Pubblica Cosimo Della Pietà, Infermiere ADI del Distretto Socio Sanitario
11:35 – 11:55 Risk Management: la valutazione del rischio per il controllo delle malattie prevenibili nella comunità. L’infermiere di comunità nelle campagne di screening alla popolazione. Gianrocco ROSSI, Dirigente delle Professioni Sanitarie
11:55 –12:15 Ambulatorio Infermieristico per la cronicità e altre forme di assistenza territoriale Loredana PERGOLESI, Dirigente delle Professioni Sanitarie
12:15 -14:00 Tavola Rotonda
La professione infermieristica tra prevenzione e assistenza: competenze multidisciplinari a beneficio della comunità
Gianrocco ROSSI, Dirigente delle Professioni Sanitarie
Loredana PERGOLESI, Dirigente delle Professioni Sanitarie
Cosimo Della Pietà, Infermiere ADI del Distretto Socio sanitario
Simona INSOGNA, Infermiera Dipartimento di Prevenzione
Maria Teresa VINCI, Infermiera Dipartimento di Prevenzione
14:00 -14:30 Consegna Questionario ECM e chiusura lavori
scarica e stampa la locandina con il programma